1968: La presa della parola - La Storia siamo noi 2018

Pubblicato il 29 novembre 2018 • Cultura Via Roma, 56, 22040 Lurago D'erba CO, Italia

Sono le rivoluzioni fallite quelle che trasformano il mondo. La mobilitazione spontanea che vide coinvolti cinquant’anni or sono studenti e lavoratori finì per incidersi nei comportamenti quotidiani. L’azione collettiva, animata da uno slancio confuso e sincero di liberazione, introdusse una serie di “pratiche simboliche” che rimettevano in discussione i valori dominanti della società dei consumi e le forme di oppressione del tardo capitalismo, anche nei confronti del Terzo Mondo. Un tentativo di bilancio del 1968 a partire dalle riflessioni di Michel de Certeau ed Edgar Morin.

MARIO PORRO insegna presso il Liceo “Enrico Fermi” di Cantù. Si occupa di epistemologia francese e dei rapporti fra cultura scientifica e umanistica. Ha dedicato saggi a Calvino, Levi, Gadda, Serres, Jullien, Bachelard.

Introduce GILBERTO BOLLIGER.

INGRESSO LIBERO

30 novembre 2018 | ore 21
1968: La presa della parola - La Storia siamo noi 2018
Comune di Lurago d'Erba
Via Roma 56 (ingresso da piazza Giovanni XXIII)