Auschwitz. Storia e memorie
«La complessità di Auschwitz non sta solo nell'articolazione del progetto di insediamento della nuova Europa che i nazisti stavano disegnando, ma soprattutto nella stratificazione dei significati che si sono accumulati nel tempo nel tentativo di trovare a questo luogo e a ciò che vi è accaduto una collocazione nel quadro della storia dell'umanità.»
Per le sue caratteristiche, Auschwitz assomma in sintesi l'intera mappatura del disegno di sterminio attuato dal nazismo nel cuore dell'Europa. La sua graduale progressione da struttura di supporto per il decongestionamento delle carceri polacche a centro di sterminio racconta la stessa progressione che ha trasformato il progetto di soluzione finale della questione ebraica da territoriale a genocida.
La Shoah non è semplicemente un'azione omicida messa in atto da squilibrati assassini, ma il risultato di un processo che si dispiega lungo gli anni che vanno dall'ascesa politica del movimento nazionalsocialista alla guerra mondiale. E oltre, perché al di là degli accadimenti materiali esiste anche la lunga e complicata ricerca dei significati, che ancora oggi, a distanza di decenni, non ha trovato una sua conclusione.
Fare memoria di Auschwitz, dunque, non è tanto un doveroso omaggio formale alle vittime, ma un complesso esercizio di confronto con un evento che svela alcuni dei meccanismi più controversi e scabrosi di noi stessi in quanto esseri umani.
Il libro "Auschwitz. Storia e memorie" si divide in tre parti:
Parte I
Il percorso politico e ideologico del nazismo dall'ascesa al potere di Hitler allo sterminio del popolo ebraico
Parte II
La storia di Auschwitz: la città e il Lager
Parte III
La memoria nelle sue varie articolazioni: il sito museale; le testimonianze; le rappresentazioni artistiche; la riflessione teologica e filosofica; la dimensione politica della memoria di Auschwitz; il negazionismo.
Enrico Mottinelli è nato a Brescia nel 1965. Lavora a Milano come redattore di Garzanti e vive a Lecco. Laureato in pedagogia e in filosofia è autore di alcuni brevi saggi e di due romanzi. Da anni impegnato nello studio della Shoah, ha pubblicato due monografie: La neve nell'armadio. Auschwitz e la "vergogna del mondo" (Giuntina 2013) e Il silenzio di Auschwitz. Reticenze, negazioni, indicibilità e abusi di memoria (San Paolo 2018). Ha collaborato con Frediano Sessi alla stesura del volume Auschwitz. Storia e memorie (Marsilio 2020).
ORARIO
(Mercoledì) 21:00 - 22:30
EVENTO ONLINE
Diretta Facebook Live
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 031.3599520 - negli orari di apertura della biblioteca - oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.luragoderba.co.it
INFO DI CONTATTO
biblioteca@comune.luragoderba.co.it