Giulio Giorello e la scuola di Ludovico Geymonat: alcune considerazioni prospettiche - Fabio Minazzi (Università Insubria)

Pubblicato il 19 settembre 2020 • Cultura Via Roma, 56, 22040 Lurago D'erba CO, Italia

La scomparsa di Giulio Giorello (1945-2020) a seguito della recente tragica pandemia è stata ricordata e celebrata da pressoché tutti gli organi di stampa. Non solo: anche l’attuale Presidente del Consiglio ha ritenuto di rilasciare, a tal proposito, una sua considerazione. Si è quindi registrata una esposizione mediatica affatto particolare.
In moltissimi “ricordi” di Giorello è poi spesso affiorato il parallelo tra questo intellettuale e il suo Maestro, Ludovico Geymonat (1908-1991). Per meglio comprendere la natura dell’opera intellettuale di Giorello occorre allora collocarla nell'ambito della “scuola” di Geymonat delineatasi a partire dalla metà degli anni Cinquanta fino alla fine del secolo scorso. Nella conferenza si partirà quindi dall'opera di Geymonat che ha attraversato fasi e forme molto differenziate per poi inserire nella sua scia epistemologica la formazione di Giorello e considerarne, più articolatamente, la sua opera intellettuale di grande divulgazione filosofico-scientifica.

FABIO MINAZZI (Varese 1955), Ordinario di Filosofia della scienza del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insurbia, è membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles. Ha pubblicato, tra monografie e curatele, più di cento volumi, oltre a più di 600 saggi e studi (molti dei quali apparsi in inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, etc.) nei quali ha approfondito, in particolare, la tradizione del razionalismo critico europeo occupandosi, in particolare, del pensiero di Galilei, Kant, Popper, Banfi, Preti, Geymonat, Petitot, Bachelard, del realismo scientifico e dei problemi della didattica della filosofia. Nel 2009 ha fondato il Centro Internazionale Insubrico che da allora dirige, avendo realizzato sia la pubblicazione di una ottantina di volumi, sia la realizzazione del progetto dei Giovani Pensatori che promuove da un decennio la diffusione della filosofia quale diritto di cittadinanza.

ORARIO
(Giovedì) 21:00 - 22:30

LUOGO
Sala consiliare del Comune di Lurago d'Erba
Via Roma, 56 - Lurago d'Erba (CO)

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 031.3599520 - negli orari di apertura della biblioteca - oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.luragoderba.co.it

INFO DI CONTATTO
biblioteca@comune.luragoderba.co.it