La Resistenza tedesca ed europea - La Storia siamo noi

Pubblicato il 19 ottobre 2019 • Cultura Via Roma, 56, 22040 Lurago D'erba CO, Italia

La Widerstand, la Resistenza tedesca al nazismo, è una pagina di storia eroica, eppure ancora poco conosciuta. In Italia è prevalsa, a lungo, la vulgata secondo cui vi sarebbe stata piena identità tra il regime hitleriano e i tedeschi, descritti come un popolo totalmente succube se non complice dei misfatti del nazismo. Questa rappresentazione non regge a un’osservazione attenta dei fatti. Nelle fabbriche del Terzo Reich vi fu, infatti, una vera opposizione, basata su una rete ampia e articolata, capace di muoversi e di agire in maniera coordinata.

CARLO ANTONIO BARBERINI, studioso di storia del '900 con particolare interesse per la storia del movimento operaio, è stato tra i fondatori del Centro Filippo Buonarroti per conto del quale si occupa della consulenza storica e delle Conferenze di presentazione delle Mostre che il Centro ha realizzato in accordo con importanti Istituzioni internazionali: in questi ultimi anni ha curato la Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino contro il Nazismo, la Mostra Catalogna bombardata, fino alla più recente mostra sulla Conferenze di Zimmerwald e Kiental.

Introduce e modera Roberto Croci.

In occasione dell'incontro sarà inaugurata la mostra sulla Resistenza operaia tedesca allestita dal Centro Filippo Buonarroti di Milano in collaborazione con l''Istituto di Storia Contemporanea di Como Pier Amato Perretta, l'ANPI Sez "Luigi Conti"_ Monguzzo Territorio Erbese e la Rete degli Istituti Ferruccio Parri (già INSMLI).

24 OTTOBRE 2019 | ore 21
La Resistenza tedesca ed europea - La Storia siamo noi 2019
Sala consiliare del Comune di Lurago d'Erba
Via Roma 56 (ingresso da piazza Giovanni XXIII)
INGRESSO LIBERO