Sigmund Freud. Il disagio della civilità.

Pubblicato il 12 ottobre 2019 • Cultura Via Roma, 56, 22040 Lurago D'erba CO, Italia

Nell’autunno del 1929, all’ombra della più grave crisi economica del XX secolo, in un contesto socio-politico attraversato da tensioni e inquietudini che esploderanno di lì a poco nella tragedia del totalitarismo nazista, Freud pubblica uno dei suoi saggi più celebri e controversi: Il disagio della civiltà. Spingendosi al di là dei confini dell’ambito prettamente clinico, il padre della psicoanalisi delinea qui una teoria generale della cultura (Kultur), che mira ad indagare l’ambito delle relazioni fra individuo e comunità. Il processo di civilizzazione, nato per assicurare all’uomo sicurezza e protezione, impone ad un tempo all’individuo una significativa rinuncia al proprio soddisfacimento pulsionale, generando una dose insopprimibile di frustrazione e senso di colpa, a sua volta alla radice delle nevrosi e dei meccanismi di sublimazione, ma capace anche di sfociare in oscure pulsioni distruttive di massa.

Filippo Casati, laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano, insegna nei licei della provincia.

Introduce e modera Stefano Binda.

INGRESSO LIBERO

17 OTTOBRE 2019 | ore 21
Sigmund Freud. Il disagio della civiltà - La Storia siamo noi 2019
Sala consiliare del Comune di Lurago d'Erba
Via Roma 56 (ingresso da piazza Giovanni XXIII)