Tre giorni a Beslan - Emozioni teatrali 2021
LA TRAGEDIA
Il 1 settembre del 2004 un gruppo di ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni presero in ostaggio più di 1.200 persone nella scuola numero 1 di Beslan in Ossezia del Nord. Tre giorni dopo l'assedio, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l'inizio di un massacro che causò la morte di centinaia di persone, fra le quali 186 bambini. Fu il più grave attacco terroristico mai avvenuto in Russia, il secondo più grave nella storia moderna.
Il 1 settembre del 2004 un gruppo di ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni presero in ostaggio più di 1.200 persone nella scuola numero 1 di Beslan in Ossezia del Nord. Tre giorni dopo l'assedio, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l'inizio di un massacro che causò la morte di centinaia di persone, fra le quali 186 bambini. Fu il più grave attacco terroristico mai avvenuto in Russia, il secondo più grave nella storia moderna.
LA TRAMA
Lo spettacolo racconta i tre terribili giorni a Beslan (Ossezia del Nord).
Uno spettacolo-documentario che descrive la tragedia attraverso le emozioni, le parole delle vittime, le testimonianze dei sopravvissuti, la sofferenza dei familiari, il racconto dei mediatori e dell’unico terrorista rimasto in vita.
Racconti e testimonianze che portano in primo piano la sofferenza delle centinaia di bambini che quel giorno avrebbero dovuto iniziare l’anno scolastico e invece, hanno trovato la morte o un futuro segnato per sempre dalla rabbia e da una vendetta che nemmeno gli appartiene. Lo spettacolo racconta questa storia in maniera appassionante e approfondita.
Lo spettacolo racconta i tre terribili giorni a Beslan (Ossezia del Nord).
Uno spettacolo-documentario che descrive la tragedia attraverso le emozioni, le parole delle vittime, le testimonianze dei sopravvissuti, la sofferenza dei familiari, il racconto dei mediatori e dell’unico terrorista rimasto in vita.
Racconti e testimonianze che portano in primo piano la sofferenza delle centinaia di bambini che quel giorno avrebbero dovuto iniziare l’anno scolastico e invece, hanno trovato la morte o un futuro segnato per sempre dalla rabbia e da una vendetta che nemmeno gli appartiene. Lo spettacolo racconta questa storia in maniera appassionante e approfondita.
Compagnia RONZINANTE
Regia di LORENZO CORENGIA
Assistente Regia ANTONIO TAKHIM
Consulente linguistico XENIA ROMASSEV
Costumi CLAUDIA GARIBOLDI
Piazza Bambini di Beslan
INGRESSO LIBERO
Regia di LORENZO CORENGIA
Assistente Regia ANTONIO TAKHIM
Consulente linguistico XENIA ROMASSEV
Costumi CLAUDIA GARIBOLDI
Piazza Bambini di Beslan
INGRESSO LIBERO
L'evento è organizzato dalla Biblioteca Comunale di Lurago d'Erba in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso il Salone della comunità dell'Oratorio.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da COVID-19. Prenotazione obbligatoria.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso il Salone della comunità dell'Oratorio.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da COVID-19. Prenotazione obbligatoria.