Descrizione
La Biblioteca Civica Rosa Maria Picotti ha ricevuto un finanziamento da parte di Regione Lombardia all’interno delle attività promosse dall’Avviso Cultura 2025, Ambito B “Musei Archivi Biblioteche e Catalogazione” Linea 2 – Attività di Biblioteche e Archivi Storici, per la realizzazione di interventi di promozione della lettura e di partecipazione bibliotecaria, con particolare attenzione alle giovani generazioni: laboratori e percorsi per lo sviluppo delle conoscenze e competenze per la crescita personale e professionale.
Le biblioteche, che non si limitano a essere un “contenitore di libri”, sono più ricche, accoglienti e intelligenti di qualsiasi smartphone e algoritmo. In particolare, contro il fenomeno dell’isolamento sociale, purtroppo in costante aumento dopo gli anni della pandemia, e a fronte del successo di social media sempre più invasivi e disturbanti, la biblioteca si configura come un’importante opportunità e una risorsa necessaria, soprattutto per gli adolescenti e i giovani.
“Con questo progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione giovanile Bagaera - spiega Giovanni Molteni, consigliere comunale e presidente della commissione biblioteca - vogliamo avvicinare i ragazzi alla biblioteca percepita non solo come luogo fisico ma come spazio vitale di inclusione, crescita, miglioramento, svago e benessere nella convinzione che sono i rapporti e le relazioni, oltre ai servizi disponibili, a determinare la qualità della nostra vita.”
Il progetto prevede tre azioni:
- Io vado in Biblioteca perché… mi diverto: al fine di avvicinare i ragazzi alla vita della biblioteca, intesa come luogo di socialità diffusa, di divertimento e di gioco, saranno organizzati giochi, escape room, corsi e un torneo di scacchi.
- Io vado in Biblioteca perché… imparo: questa azione prevede la realizzazione di corsi e di laboratori a sostegno della trasmissione della creatività, delle arti visive, del pensiero divergente, delle competenze informatiche e delle tecniche di auto-presentazione.
- Io vado in Biblioteca perché… mi rilasso: questa azione prevede la realizzazione di percorsi educativi e formativi e di incontri a sostegno della trasmissione delle buone pratiche e di sani stili di vita.
Nei prossimi giorni saranno diffusi i materiali ufficiali del progetto e il calendario delle attività e degli eventi già programmati per il mese di novembre.
Tutte le attività saranno ad accesso libero e gratuito. Per i corsi sarà richiesta l’iscrizione tramite l’APP C’è Posto del Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche mentre per gli eventi è consigliata la prenotazione.
Per scoprire il calendario delle attività in programma e le modalità di partecipazione clicca qui.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 21:51